sabato 19 dicembre 2020
Gorgia
sabato 12 dicembre 2020
venerdì 11 dicembre 2020
I Sofisti
Socrate
Il metodo socratico si componeva di due momenti fondamentali: uno critico e "negativo", l'IRONIA; e l'altro costruttivo e "positivo", la MAIEUTICA.
IRONIA SOCRATICA: consiste nel demolire le tesi dell'avversario, attraverso una strategia molto abile che si basa sulla "simulazione" e sulla "finzione". In poche parole si tratta di mettere in ridicolo le posizioni contrarie alla propria, Socrate faceva domande all'interlocutore fino a quando egli non ammetteva di non sapere niente.
MAIEUTICA: l'obbiettivo era quello di far capire quanto fosse importante ricercare sempre e incessantemente la verità, senza mai accontentarsi di formule scontate e superficiali. Socrate riteneva che ognuno dovesse sforzarsi di individuare e sviluppare dentro di sè i germi della verità.
Matrix
Recensione personale del film MATRIX: nel complesso il film mi è piaciuto molto come ogni film l'inizio è un po confusionario ma questo lo è in particolarmente, soprattutto perché all'inizio si pensa che Matrix sia un mondo diverso dal nostro quando in realtà Matrix è proprio il nostro mondo. E questo all'inizio crea molta confusione. Si nota che è un film "vecchio" ma comunque che all'epoca era un film futuristico. Una delle scene che però non mi è piaciuta molto è stata quando hanno messo la cimice dentro Neo perché mi ha fatto abbastanza impressione, mentre la mia scena preferita è stata quando Neo blocca i proiettili con la mano e poi si mette a combattere contro l'agente Smith. Nel complesso comunque lo reputo un film molto bello e coinvolgente.
Significato filosofico di Matrix (detto in classe):
Uno degli aspetti filosofici del film Matrix è sicuramente l'opposizione tra il mondo reale e il mondo finto che viene però spacciato per vero. La distinzione tra verità e menzogna è al centro del film. Lo spettatore si sente inizialmente spiazzato nel comprendere qual è la realtà dei fatti. Il protagonista è alla ricerca continua della verità, si pone domande e percepisce che qualche cosa non quadra. L'incontro con Morpheus, che lo considererà il prescelto, lo introduce nel mondo reale ossia fuori da Matrix. L'umanità è sottomessa alle macchine, proprio quelle macchine che l'uomo ha pensato di poter dominare per sempre, Sono infatti le macchine che sfruttano gli uomini. Il mondo che noi vediamo è si reale ma anche un'imbroglio: non esiste perché fatto solo di immagini virtuali che le macchine inviano al nostro cervello. Solo una mente allenata come quella di Neo può vedere la vera realtà è compiere gesti apparentemente impossibili come piegare cucchiai e saltare da un edificio all'altro. La presenza della figura dell'oracolo e la frase "conosci te stesso" sono altri importanti elementi filosofici perché è indagando nel proprio "IO" che si ottiene nel meglio di sé stessi. Dunque solo attraverso la conoscenza di se stessi si arriva alla conoscenza dell'universo.
Bellezza
La bellezza è un concetto astratto legato all'insieme delle qualità, percepite tramite i cinque sensi , che suscitano sensazioni ...
-
I Sofisti possono essere considerati i primi insegnanti a pagamento della storia. Con i Sofisti l'esercizio del sapere - inteso, come v...
-
Nasce ad Atene nel 427 a.C da una famiglia aristocratica, che vanta la discendenza del re Codro, l'ultimo leggendario sovrano di At...