Socrate nasce ad Atene nel 469 a.C., dallo scultore Sofronisco e dalla levatrice Fenarete. Fu educato alla maniera dei giovani benestanti, frequentando le palestre e coltivando la musica e la poesia. Egli fu una figura straordinaria, non lasciò nulla di sè perchè preferiva il contatto immediato con le persone, in particolare i giovani, ed era solito a parlare con loro senza la mediazione della scrittura. Era una persona dall'animo bello e nobile.
Il metodo socratico si componeva di due momenti fondamentali: uno critico e "negativo", l'IRONIA; e l'altro costruttivo e "positivo", la MAIEUTICA.
IRONIA SOCRATICA: consiste nel demolire le tesi dell'avversario, attraverso una strategia molto abile che si basa sulla "simulazione" e sulla "finzione". In poche parole si tratta di mettere in ridicolo le posizioni contrarie alla propria, Socrate faceva domande all'interlocutore fino a quando egli non ammetteva di non sapere niente.
MAIEUTICA: l'obbiettivo era quello di far capire quanto fosse importante ricercare sempre e incessantemente la verità, senza mai accontentarsi di formule scontate e superficiali. Socrate riteneva che ognuno dovesse sforzarsi di individuare e sviluppare dentro di sè i germi della verità.
Il metodo socratico si componeva di due momenti fondamentali: uno critico e "negativo", l'IRONIA; e l'altro costruttivo e "positivo", la MAIEUTICA.
IRONIA SOCRATICA: consiste nel demolire le tesi dell'avversario, attraverso una strategia molto abile che si basa sulla "simulazione" e sulla "finzione". In poche parole si tratta di mettere in ridicolo le posizioni contrarie alla propria, Socrate faceva domande all'interlocutore fino a quando egli non ammetteva di non sapere niente.
MAIEUTICA: l'obbiettivo era quello di far capire quanto fosse importante ricercare sempre e incessantemente la verità, senza mai accontentarsi di formule scontate e superficiali. Socrate riteneva che ognuno dovesse sforzarsi di individuare e sviluppare dentro di sè i germi della verità.
Nessun commento:
Posta un commento